La sistemazione a Madrid vista dall’interno

Hannah Baker

Benvenuti, nuovi studenti!

Mi chiamo Hannah, sono una studentessa americana di AIL Madrid e sono qui per raccontarvi qualcosa in più a proposito dell’alloggio in città! Ci saranno alcune cose che probabilmente avevate messo in preventivo, altre meno e magari un paio alle quali forse non avevate mai pensato prima. Spero le troverete utili!

Sono arrivata a Madrid tre mesi fa, ma mi ricordo ancora il primo giorno come fosse ieri. Ora, a mente fredda, mi piacerebbe rivedere alcune cose che avrei desiderato sapere o sulle quali mi sarebbe piaciuto avere una prospettiva migliore, per rendere il vostro soggiorno il più agevole possibile.

Quindi, parliamo un po’ di Madrid! Madrid è una città di circa sei milioni di persone, sebbene non dia mai l’impressione di essere eccessivamente affollata, e ha una storia di quasi 2000 anni. Questi due semplici aspetti ne influenzano incredibilmente la realtà quotidiana sotto molteplici punti di vista, quali:

Architettura

Molti degli edifici di Madrid risalgono a diversi secoli fa e sono tra i più belli al mondo in assoluto. Tuttavia, ciò vuol dire che tutte le opere di restauro o rinnovo sono state effettuate in aggiunta alle strutture originali e quindi, che tubature e cavi possono essere visibili. Inoltre, ciò significa anche che le strutture possono non dare proprio quell’impressione di modernità, stabilità e lusso a cui magari potreste essere abituati. Quindi, ricordate che durante il vostro soggiorno madrileno sarete immersi nella storia!

Architettura

Accessibilità

Data la natura storica dei suoi edifici, non tutte le costruzioni di Madrid sono dotate di ascensore o di un gran numero di ingressi o uscite. Nei nostri paesi d’origine, siamo piuttosto abituati a edifici moderni, ma a Madrid si deve imparare a essere un po’ più flessibili.

Accessibilità

Spazi

Con sei milioni di persone, non tutti possono accaparrarsi una mega stanza matrimoniale, soprattutto nel centro della città. Pur essendo sicura che AIL troverà la migliore sistemazione possibile in linea con le vostre esigenze, questa potrebbe ancora apparirvi molto diversa da quella che avete lasciato a casa, quindi vi incoraggio ad avere una mentalità aperta nei confronti della popolazione e della storia che vi circonda.

Spazi

Servizi

La prima volta che farete il bucato, vi accorgerete che manca l’asciugatrice: non preoccupatevi! Non si tratta di una cosa che riguarda il vostro appartamento o la vostra casa in particolare, ma di un’abitudine culturale. Quasi tutti stendono il bucato ad asciugare, quindi armatevi di mollette e appendete i vostri jeans! Detto ciò, ricordate che lavatrici, lavelli, docce, vasche da bagno (se ce ne sono) e bagni potrebbero essere più piccoli rispetto a quelli a cui siete abituati. Inoltre, mettete in valigia gli abiti estivi più leggeri che avete perché, per quanto l’estate sia calda, non aspettatevi che il posto in cui alloggerete abbia l’aria condizionata. Se siete fortunati, potrete disporre di un piccolo ventilatore, ma è meglio essere preparati a tutto! Stesso discorso per l’inverno: gli edifici antichi possono essere pieni di spifferi, quindi i pigiami caldi e simpatici diventeranno i vostri migliori amici.

Servizi

Cena

Cambiando leggermente argomento, a Madrid tanto il pranzo quanto la cena tendono a essere un po’ ritardati. Se siete ospiti di una struttura che offre anche il vitto, il pasto avrà tipicamente luogo tra le 13:00 e le 15:00, mentre la cena tra le 20:00 e le 22:00. Al momento può sembrare strano, ma vi regolerete quasi immediatamente e non ci penserete più!

Cena

Spero che queste informazioni vi aiutino a preparare al meglio il vostro soggiorno a Madrid, qualunque sia la durata. La mia è stata un’esperienza assolutamente meravigliosa e trascorrerete un periodo fantastico!

Benvenuti a Madrid!

Hannah Baker